a latere

loc. agg. inv. (vc. lat.) (relig.) cardinale inviato dal Papa come legato pontificio a svolgere missioni particolarmente delicate; (est.) di persona al seguito di un'altra, che affianca o di cui fa le veci.
1829 [DELIN 1925 (Zingarelli)]
- Ippolito NIEVO, Le confessioni di un italiano, 1867, capitolo III: "la Contessa [...] compariva per la terza volta in cucina colla signora Veronica a latere". Cfr. Biasci 2012a.
Cfr. Michele A. Cortelazzo, Retrodatazioni al "DELI" da traduzioni letterarie ottocentesche, in "Studi di lessicografia italiana", vol. XXXIX, 2022, pp. 247-312.
---
Michele A. Cortelazzo - Accademia della Crusca - 27/01/2023