a uso di

loc. prep. destinato a, fatto per.
1783 [DELIN 1879]
- Edmondo DE AMICIS, La vita militare, Milano, E. Treves & C., 1868, p. 144: "E gettando gli occhi a destra e sinistra della via, scorse, poco lontano, una gran quercia, dal tronco spaccato nel mezzo, dai rami folti e riccamente frondosi, sotto la quale, appoggiata al tronco, v'era un'assicella sorretta da due pietre a uso di sedile; fissò lo sguardo su quel sedile [...]".
---
Scheda di redazione - UniUPO - 22/10/2025