a usura
        
            
                loc. avv. con un margine molto elevato di utilità.
            
            
                1867
[DELIN 1912 (Premoli)]
            
            
            
                
- Ippolito NIEVO, 
Le confessioni di un italiano, 1867, cap. VI: "l'ossequio degli illustrissimi provinciali e di tutta una città lo compensava ad usura del pericoloso onore di perorare in Senato".                
             
             
        
            Cfr. Gianluca Biasci, Retrodatare con il RALIP. Mille retrodatazioni da opere narrative tra Otto e Novecento, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - Firenze, Liceo Machiavelli - 05/11/2018
            
                supervisore Francesca Cialdini - UniFI