abbiccì
        
            
                s. m. prime nozioni di qualsiasi dottrina.
            
            
                1829
[DELIN av. 1861 (Nievo)]
            
            
            
                
- Francesco Torti, 
Antipurismo, nuova edizione, Foligno, Tipografia Tomassini, 1829, p. 233: "i Giornali, le Accademie, le Cattedre, tutte le scuole dell'abbicì si trovano alla loro disposizione".                
             
            
                
- Antonio Bresciani, 
L'ebreo di Verona. Racconto storico-italiano che tocca i tempi dal 1848 ad oggidì, vol. I, Fossombrone, per la Società Tipografica, 1852, p. 193: "Voi altri romani limitate il mondo a Ponte molle. Ma non sai tu che la Germania è già maestra, quando voi altri siete ancora appena all'abbiccì?"                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 31/08/2020