adiastematico

agg. (mus.) qualifica di uno stile di notazione musicale privo di pentagramma e provvisto di segni che, pur indicando l’andamento ascendente o discendente della melodia, non precisano l’altezza delle note e quindi i loro intervalli.
1929 [GRADITe 1980]
- Casinensia. Miscellanea di studi cassinesi, pubblicati in occasione del XIV Centenario della fondazione della badia di Montecassino, vol. I, Montecassino, [s.n.], 1929, p. 189: "scrivono le note semplici e i gruppi neumatici non orizzontalmente (sistema adiastematico) ma verticalmente (sistema diastematico)".
Cfr. C. Porena, Lemmi musicali del GRADIT assenti in LesMU e assenti o privi di esempi nel GDLI (lettera A), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 11-12.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 11/04/2025