agorà
s. f. inv. (vc. gr. ant.) (stor.) nell’antica Grecia, piazza dove si tenevano le
adunanze pubbliche e il mercato o anche la riunione stessa che vi si teneva.
1844
[DELIN 1850-60, GRADITe av. 1860]
- Antoine Chrysostôme Quatremère de Quincy [trad. it. Antonio Mainardi],
Dizionario storico di architettura, prima traduzione italiana, vol. II, Mantova, Negretti, 1844, pp. 126–127: "In Grecia, il mercato o l’agora era situato per lo più nel centro della città".
Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 93.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 11/04/2025