ailinos

s. m. inv. (vc. gr. ant.) (lett.) nell’antica Grecia, ritornello di un particolare canto funebre o propr. canto funebre.
1777 [GRADITe 1955]
- Giovanni Ranieri Rastrelli, Il calvario, Napoli, presso Vincenzo Orsino, 1777, p. 172: "Presso Fenici, Egizi e Siri erano molto comuni dei canti flebili, tra i quali Ailinos, e che poi ebbero ancor più corso presso i Greci".
Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 94.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 11/04/2025