allegretto
s. m. (mus.) espressione agogica indicante all’inizio del pezzo musicale un movimento di moderata vivacità, compreso tra la velocità dell’Andante e quella
dell’Allegro, e brano da eseguire secondo tale indicazione.
1741
[GRADITe 1758]
- Carlo Tessarini,
Grammatica di musica, l. I, Urbino, s.e., 1741, p. 22: "Allegretto cantabile".
Cfr. C. Porena, Lemmi musicali del GRADIT assenti in LesMU e assenti o privi di esempi nel GDLI (lettera A), in "AVSI", vol. II, 2019, pp. 18-20.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 22/04/2025