alleluia
        
            
                s.m. inv. (relig.) nella liturgia cristiana, canto presente sia nella Liturgia delle Ore sia nella Messa, nella quale è recitato prima della lettura del Vangelo.
            
            
                seconda metà sec. XIII
[GRADITe av. 1321]
            
            
            
                
- Giacomino da Verona, 
De Ierusalem celesti, seconda metà sec. XIII (ver.): "alleluia canta per tute le contrae / li angeli del celo cun le Vertù beae".                
             
            
                
- DANTE Alighieri, 
Commedia, Inf., c. 12.88, av. 1321 (fior.): " Tal si partì da cantare alleluia / che mi commise quest'officio novo: / non è ladron, né io anima fuia".                
             
             
        
            
                Vai alla voce del TLIO 
            
        
            
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 06/12/2022