ammonizione

1 s. f. (burocr.) richiamo formale rivolto a chi non adempie a un dovere sociale.
1889 [DELIN 1925 (Zingarelli)]
- Domenico Andreucci, Codice novissimo della istruzione elementare. Testo delle leggi, dei regolamenti, delle circolari e delle massime di giurisprudenza scolastica dal 13 novembre 1859 a tutto luglio 1888 aggiuntivi i recenti programmi per le scuole elementari, Milano - Roma, Enrico Trevisini Editore, 1889, Regio decreto 16 febbraio 1888 che approva il Regolamento unico per l'istruzione elementare, cap. VI, art. 52, p. 55: "I genitori dei fanciulli mancanti alla scuola saranno dal Sindaco chiamati e ammoniti, e della chiamata, e dell'ammonizione si terrĂ  nota in apposito processo verbale".
Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
---
Scheda di redazione - 25/01/2022
2 s. f. (sport) nel calcio, provvedimento disciplinare adottato nei confronti di un giocatore che abbia commesso un'infrazione.
1939 [GRADITe 1939]
- Fabio Marri, Scavi nel lessico contemporaneo, in "Lingua nostra", LII (1991), pp. 62-73, s.v.
Cfr. P. D'Achille, Parole nuove e datate. Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi, Firenze, Cesati Editore, 2012. Il volume analizza e retrodata termini dell'italiano contemporaneo, attraverso il recupero di periodici d'annata, volumi e articoli della lessicografia recente.
---
Paolo D'Achille - UniRoma3 e Accademia della Crusca - 29/01/2023