anglosassone

agg., s. m. e f. che, chi apparteneva ai popoli germanici che emigrarono nella Britannia durante il V e il VI secolo; s. m. pl. (con iniz. maiusc.) nome di tali popoli.
1580 [GRADITe 1857, DI 1718]
Si tratta, al momento, del più antico "doppio etnico" nella storia della lingua italiana e non ha, diversamente da quanto si ritenesse, un precedente inglese, bensì latino. Cfr. P. D'Achille e A.M. Thornton, Sull’it. anglosassone in rapporto all’ingl. Anglo-Saxon, in ἀγλαὰ δῶρα. Studi miscellanei in onore di Dora Faraci, a cura di S. Irvine, C. Riviello, P. Vaciago, R. Bianchin, Roma, RomaTrE-Press, 2025, pp. 251-268, p. 257: "La prima attestazione italiana (1580) risulta dunque anteriore non solo alla prima inglese (1601), ma anche alla prima attestazione latina citata dall’OED (1586), da cui questa sarebbe derivata. Evidentemente, ci deve essere una fonte latina anteriore, che è alla base di tutte le lingue moderne, e questa può essere indentificata nell’opera di un italiano, Paolo Giovio [...] (Descriptio Britanniae, Scotiae, Hyberniae, et Orchadum ex libro Pauli Iovii, episcopi Nucer., Venezia, Michele Tramezzino,1548, p. 58)".
---
Paolo D'Achille - UniRoma3 e Accademia della Crusca - 13/04/2025