anosognosia
s. f. (neurol.) disturbo neuropsicologico per il quale
un soggetto colpito da paralisi non ha percezione del proprio stato.
1941
[GRADITe 1955]
- B. Pirisi,
Schema posturale, schema corporeo, imagine di sè: loro valore e significato in fisiopatologia nervosa, in "Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali", vol. XLV, 1941, p. 150: "[...] dall’anosognosia vera, fenomeno morboso per cui l’emiplegico non ha più coscienza della metà malata del proprio corpo".
Cfr. A. Casu, Contributi raccolti tramite il riscontro di neologismari, in "AVSI", vol. II, 2019, p. 208.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 23/04/2025