MESSAGGIO DI TESTO!
ArchiDATA
Progetto
Autori
Bibliografia
Laboratorio
Periodicità
ISSN 2532-7429
Firenze, Accademia della Crusca
via di Castello, 46 - CAP 50141
ante mortem
loc. agg. inv.
(vc.
lat.
) (
dir.
) di atto, provvedimento, ordinamento, compiuto o applicato prima della morte del soggetto.
1815
[GRADITe (senza data)]
- Carlo de' Rosmini,
Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio detto il Magno
, vol. II, Milano, Giovanni Giuseppe Destefanis, Antonio Fortunato Stella,
1815
, p. 77. [
mc
]
Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio detto il Magno
- Antonio Cavagna Sangiuliani,
Studi storici
, vol. I, Milano, Tipografia Letteraria,
1870
, p. 34: "Et perché lo illustrissimo Signor nostro Padre, nel testamento quale fece alcuni anni
ante mortem
, ordinò, occorendo il caso ce bisognasse tutore".
Cfr. A. Simone,
Latinismi non adattati di ambito giuridico
, in "AVSI", vol. II, 2019, p. 42.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 04/08/2025