antiquarium

1 s. m. inv. luogo di raccolta di testi manoscritti, in genere affidata ad un antiquarius.
1826
- "Giornale agrario Lombardo-Veneto e continuazione degli Annali di agricoltura", vol. XI, Milano, 1839, p. 349: "quanto agli antiquarii, giova osservare che da principio così chiamavansi coloro che avevano l’ispezione sui copisti e sui libri, e custodivano l’antiquarium ov’erano riposti".
Cfr. Pierfrancesca Altomare, Giusi Rotella, Latinismi non adattati (lettera A, parziale, quarta serie), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 35-36.
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 04/08/2025
2 s. m. inv. museo, o parte di esso, che ospita materiale archeologico solitamente di provenienza locale.
1876 [GRADITe 1955]
Cfr. Pierfrancesca Altomare, Giusi Rotella, Latinismi non adattati (lettera A, parziale, quarta serie), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 35-36.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 04/08/2025