La voce (cultismo adattato) ha attestazioni preunitarie, almeno del XVIII secolo, nel significato di 'uditorio' (luogo delle udienze o insieme degli uditori) e di tribunale ecclesiastico della Sacra Rota (cfr. GDLI, vol. I, p. 841, s.v. auditorio2. Nel "Bullettino" si trovano sia il plurale auditoria (p. 156) sia il plurale auditorii (p. 159). [Alberto Burocco - studente UNIUPO]
---
Scheda di redazione - UniUPO - 19/09/2025