biauricolare
agg. (tecn.) che interessa entrambe le orecchie.
1893
[GRADITe 1935]
- Cesare LOMBROSO,
Le più recenti scoperte ed applicazioni della psichiatria ed antropologia criminale, Torino [etc.], F.lli Bocca, 1893, p. 12: "[...] la linea biauricolare passante in tutti, meno che in uno, al dinanzi del basion; il pterion รจ in tutti normalmente ad H, salvo che in uno, in cui, ad esempio, vi sono due ossa epipteriche [...]".
Cfr. Debora De Fazio, Cesare Lombroso e la lingua italiana. Psichiatria, etnologia, antropologia criminale nell'Italia di fine Ottocento, Galatina, Congedo Editore, 2012.
---
Scheda di redazione - 01/09/2023