bisarca
s. f. automezzo che
trasporta le vetture nuove allineate su due piani.
1966
[GRADITe 1974]
-
"Epoca", XVII, 1966, p. 84 [visualizzazione ritaglio in Google Ricerca Libri]: "Sotto le finestre, sul rettifilo della statale di Alessandria, passavano di prepotenza gli autotreni e le enormi bisarche, cariche di piccole automobili luccicanti".
Cfr. E. Barbaro, Luciano Satta Il millevoci, 1974 (lettere A-D) in "AVSI", vol. II, 2019, p. 324.
Cfr., per un primo significato del termine, Un tram ( causa la pioggia) si incendia in via Garibaldi, in "Stampa sera", 28-29 marzo 1960, p. 2: "le cosiddette 'bisarche', che l'Azienda ricava saldando insieme due tram di tipo normale".
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 24/04/2025