café chantant

loc. s. m. inv. (vc. fr.) caffè concerto.
1859 [DELIN 1892, GRADITe 1880]
- Edmondo DE AMICIS, Ricordi di Parigi, Milano, Fratelli Treves, 1879, p. 45: "E mi venne in mente di paragonare il senso che si prova entrando là dentro, a quello che si proverebbe capitando in una gran piazza dove da una parte sonassero le orchestre del Nouvel-Opéra e dell’Opéra-Comique, dall’altra le bande di dieci reggimenti, e nel mezzo tutti gli strumenti musicali della terra, dal nuovo pianoforte a doppia tastiera rovesciata fino al corno e al tamburino dei selvaggi, accompagnati dai trilli in falsetto di mille soprani da cafè chantant, dallo strepito d’una grandine di petardi e dal rimbombo lontano del cannone".
---
Scheda di redazione - UniUPO - 19/10/2025