calamina

s. f. minerale di colore bianco costituito da silicato idrato di zinco, presente in natura in masse granulari o stalattitiche.
1748-49 [GRADITe 1765]
- Ephraim Chambers, Dizionario universale delle arti e delle scienze, traduzione esatta ed intiera dall'inglese, to. II, Venezia, Giambattista Pasquali, 1748, p. 152, s.v. calaminaris lapis: "noi abbiam delle miniere di calamina a Wringhton in Somerfetshire, ed altrove".
Cfr. Giorgio Marrapodi, Il "Dizionario universale delle arti e delle scienze" e la sua importanza per la retrodatazione lessicografica, in "Lingua nostra", vol. LXVI, 2005, fasc. 3-4, pp. 99-103.
---
Scheda di redazione - 18/07/2023