calmucco
        
            
                agg.
di una popolazione mongolica, in maggioranza nomade, oggi stanziata prevalentemente sulla riva destra del Volga.
            
            
                1799
[GRADIT, come agg. etnico, 1830]
            
            
            
                
- 
"Gazzetta Nazionale della Liguria", 11 maggio 1799, p. 384, colonna 1: "Le stesse nostre amabili cittadine [...] che svenivano sulla orribile barbarie de' snaturati Calmucchi, che aprono il ventre alle femine per scaldarvisi le mani, sembrano, dicevo, contente all'ordinario, e ardirei dire di taluna che รจ brillante".                
             
             
        
            Cfr. Fiorenzo Toso, Nuove retrodatazioni da testi del periodo rivoluzionario (1797-1806), in "Lingua e stile", vol. XLIV, f. 2, 2009, pp. 209-230.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - Firenze, Liceo Machiavelli - 08/06/2018
            
                supervisore Francesca Cialdini - UniFI