cargo
        
            
                s. m. (mar.) nave da carico.
            
            
                1919
[DELIN e GRADITe 1942 (Panzini)]
            
            
            
                
- Gian Pietro Ceretti, 
L'Albania in grigio verde. Appunti di un viaggio da Valona a Salonicco attraverso l'Albania meridionale e la Macedonia. Estate 1917., Firenze, Bemporad e & Figlio, 1919, p. 19: "Sotto, lontane lontane, le navi da guerra, i 'caccia', i 'cargo' grandi e piccoli, i trasporti militari, gli hangars, il vasto movimento del porto operoso".                
             
            
                
- Italo Sulliotti, 
S.O.S. insidie e misteri della guerra navale, Milano, G. Agnelli, 1930, p. 20: "La navigazione procede lenta, piena di preoccupazione. I comandanti dei cargo non sono ancora abituati a camminare in convoglio".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 02/03/2021