decadentistico
        
            
                agg. (arte, lett.) relativo al Decadentismo e a scrittori e artisti decadenti.
            
            
                1914
[DELIN av. 1952 (B. Croce), 1940-46 (E. Cecchi), GRADITe 1922 (B. Croce, "Frammenti di etica")]
            
            
            
                
- Benedetto Croce, 
Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX. L. Adolfo de' Bosis, in "La critica", vol. XII, 1914, p. 4: "Il primo fascicolo del Convito rispondeva assai bene al proemio: il D'Annunzio v'inseriva il principio delle Vergini delle Rocce; il Pascoli, uno dei suoi decadentistici poemi 'conviviali'".                
             
             
        
            Cfr. Vittorio Coletti, "Romantico" o "romanticista"? "Decadente", "decadentista" o "decadentistico"?, consulenza linguistica di Crusca del 23 ottobre 2018.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                Consulenza linguistica di CRUSCA - 14/12/2021