deprivazione
s. f. (psic.) in psicologia, il far mancare a un individuo una condizione adeguata, provocandogli disagio.
1950-51
[GRADITe 1973, GDLI (suppl. 2004) 1981-82]
-
"Commentationes Pontificiae Academiae Scientiarum", vol. XIV-XV, 1950-51, p. 196 [visualizzazione ritaglio in Google Ricerca Libri]: "Abbiamo una deprivazione quando un ambiente personale o impersonale, prima soddisfacente, viene reso inadeguato per l’ablazione di un elemento importante".
Cfr. E. Barbaro, Luciano Satta Il millevoci, 1974 (lettere A-D) in "AVSI", vol. II, 2019, p. 344.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 29/04/2025