digitazione

1 s. f. l'avvinghiarsi delle dita.
1659
- Giovanni Torriano, Vocabolario italiano & inglese. A dictionary, italian and english, formerly compiled by John Florio [...], London, John Martyn, James Allestry & Thomas Dicas, 1659, s.v. "digitatione: digitazione, l'avvinghiarsi delle dita".
Cfr. Pierluigi Ortolano, Retrodatazioni nel "Vocabolario italiano-inglese" di Giovanni Torriano (1659), in "Italianistica.it", vol. I, 2012, pp. 51-64.
DELIN e GRADITe 1869 nel significato di "portamento della mano sulla tastiera, maniera d'applicare le dita alla tastiera".
---
Scheda di redazione - 29/08/2024
2 s. f. (mus.) la scelta delle dita con cui è più opportuno toccare i singoli tasti, chiavi o corde di uno strumento musicale nell’esecuzione di un brano.
1834 [GRADITe 1869]
- Antonio Coli, Vita di Bonifazio Asioli da Correggio, Milano, Giovanni Ricordi, 1834, p. 80: "l’allievo [...] ha già avuto campo di applicare agli esempj la digitazione propria di ciascuna scala".
Cfr. G. Virgilio, Lemmi musicali del GRADIT assenti in LesMu e assenti o privi di esempi in GDLI (lettera D), in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 15.
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 23/07/2025