diseconomia
        
            
                s. f. (econ.) squilibrio
economico all’interno di un paese o fra due o più paesi.
            
            
                1958
[GRADITe 1974; GDLI (suppl. 2004) 1974]
            
            
            
                
- Ernesto Lama (a cura di), 
Il pensiero pedagogico dell’Illuminismo, Firenze, Giuntine-Sansoni, 1958, p. 205: "Ma, infine, qual è la diseconomia di
cui è accusato il primo piano, e quali l’enormi spese che addossa al Governo?".                
             
             
        
            Cfr. E. Barbaro, Luciano Satta Il millevoci, 1974 (lettere A-D) in "AVSI", vol. II, 2019, p. 347.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 30/04/2025