distensionismo

s. m. corrente che auspica il miglioramento dei rapporti fra fazioni politiche o blocchi nazionali opposti.
1954 [Quarantotto 1958]
- "Esteri. Stampa e documentazione", vol. V, 1954, p. 13 [visualizzazione ritaglio Google Ricerca Libri]: "La teoria del distensionismo, per accreditarsi, deve prender le mosse da questi substrati ideologici".
Cfr. S. Cudemo [lettere DA-DI], Claudio Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano (lettere D-G), in "AVSI", vol. VI, 2023, p. 80.
La retrodatazione del 1955 può essere anticipata al 1954 [u.c. 27.6.2025, Ilenia Prezioso].
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 29/08/2025