donna di colore
        
            
                loc. s. f. donna mulatta.
            
            
                1794
[DELIN 1853 (Gherardini) "uomo di colore", GRADITe 1829 "di colore"]
            
            
            
                
- 
Almanacco, [Venezia], 1794 [l'Almanacco è privo di frontespizio e di dati editoriali], cap. Istoria naturale. Regno animale. Antropologia: "Gente di colore. A San Domingo ove le donne bianche son rare, la disonestà dei bianchi perseguita le donne di colore, e soprattutto le more. Esse soccombono tanto più facilmente quanto esse sono dominate dall'ascendente dell'autorità o delle minacce. Allora con iscandolo della Religione e dei costumi, la santità del matrimonio è rimpiazzata dall'infamia del concubinato, d'onde poi risulta uno sciame di esseri illegittimi, che si chiamano gente di colore, sangui-misti, mulatti liberi, figli liberi di mulatte ed Europei, ecc.".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 09/11/2020