dossettiano

1 s. m. sostenitore dell’ideologia politica di Giuseppe Dossetti o della corrente ad essa ispirata.
1949 [Quarantotto 1950]
- Vittorio Gorresio, Ritratto di Cappi segretario della D. C., in "La Stampa", 12 gennaio 1949, p. 7: "Come tendenza rappresentava le idee che oggi sarebbero dei dossettiani, di fiera opposizione allo Jacinì di allora, che era il barone Gianotti, ma del pari lontana dall'estremismo dì Miglioli, dal quale ormai Cappi si era allontanato". [mc]
Cfr. R. Pintus [lettere DO-DU], Claudio Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano (lettere D-G), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 87-88.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 02/09/2025
2 agg. di movimento culturale o corrente politica, che si ispira alle idee di Giuseppe Dossetti.
1951 [Quarantotto 1987]
Cfr. R. Pintus [lettere DO-DU], Claudio Quarantotto, Dizionario del nuovo italiano (lettere D-G), in "AVSI", vol. VI, 2023, pp. 87-88.
Vedi il collegamento esterno
---
AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 02/09/2025