eterotrofia
        
            
                s. f. proprietà degli organismi di assumere da altri le sostanze che sono incapaci di produrre da sé.
            
            
                1853
[DELIN e GRADIT 1865]
            
            
            
                
- G. B. Fantonetti, 
in "Annali Universali di Medicina", vol. CXLIII, Milano, 1853, p. 81: "La cirrosi, lo stesso Requin, è un'eterotrofia ossia vizio di nutrizione proprio del fegato soltanto":                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 13/03/2020