- Accurso di Cremona, 
Libru di Valeriu Maximu translatatu in vulgar messinisi, 1321-37 (mess.): "In lu quali paysi, anti que se facessi la batalya Farsalica, consumptu di malatia, possidiu per sua sepultura lu locu qui l'era statu prufetatu da lu deu Apollo".                
             
            
                
- Giovanni BOCCACCIO, 
Comedia delle ninfe fiorentine, 1341-42: "durante per lo suo imperio [di Cesare], ancora non istata la farsalica pugna". Cfr. Matt 2002.                
             
             
        
                ---
                Scheda di redazione - TLIO - 20/12/2021