finanziera
        
            
                s. f. abito maschile da cerimonia con giacca lunga a doppio petto, in voga tra la fine dell'800 e i primi anni del '900.
            
            
                1904
[DELIN e GRADIT 1905 (Panzini)]
            
            
            
                
- Luigi PIRANDELLO, 
Il fu Mattia Pascal, 1904, cap. VIII: "Mi farò crescere i capelli e, con questa bella fronte spaziosa, con gli occhiali e tutto raso, sembrerò un filosofo tedesco. Finanziera e cappellaccio a larghe tese".                
             
             
        
            Cfr. Gianluca Biasci, Retrodatare con il RALIP. Mille retrodatazioni da opere narrative tra Otto e Novecento, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 02/11/2018