geolinguistica
        
            
                s. f. (ling.) geografia linguistica; studio della distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai vari dialetti di un gruppo linguistico, spec. ai fini della preparazione di atlanti linguistici.
            
            
                1937
[GRADITe 1940 (V. Pisani, "Geolinguistica e indoeuropeo")]
            
            
            
                
- Vittore Pisani, 
Geolinguistica e indoeuropeo, titolo del lavoro presentato "per la inserzione nelle Memorie accademiche" della Classe di scienze morali, storiche e filologiche dal socio Carlo Formichi nella seduta del 20 giugno 1937, in "Bollettino ufficiale" del Ministero dell'educazione nazionale, pt. II, Atti di amministrazione, a. 64, vol. II, 28 ottobre 1937-XV, n. 43, Relazioni di adunanze della Reale Accademia dei Lincei in Roma, Note e memorie presentate dai soci, pp. 3292-93.                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002. Balducci ripropone l'opera di V. Pisani, pubblicata a Roma, G. Bardi, nel 1940, estr. da: "Reale Accademia Nazionale dei Lincei", a. 336 (1939), ser. VI,  vol. IX, fasc. 2. 
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 01/03/2021