glomerulo
        
            
            
                1
            
                s. m. (bot.)
raggruppamento di fiori a forma di palla e quasi privi di peduncolo.
            
            
                1843
[DELIN 1906, GRADIT sec. XIX, GRADITe 1914]
            
            
        
            Cfr. L. Maconi, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Atti della Piazza delle Lingue 2014, a cura di C. Marazzini e L. Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2016, pp.73-93 (p. 87 n.31).
        
            
                ---
                Ludovica Maconi - UniUPO - 25/01/2025
            
 
         
        
            
            
                2
            
                s. m. (anat.)
nel rene, ognuno dei piccoli agglomerati di capillari arteriosi, localizzati nei corpuscoli del Malpighi.
            
            
                1859
[DELIN 1939-40, GRADIT sec. XIX, GRADITe 1914]
            
            
            
            
                
- Cesare LOMBROSO, 
Studj clinici ed esperimentali sulla natura, causa e terapia della pellagra, Milano, Bernardoni, 1870, p. 102: "Leggermente accentuati i glomeruli; peso del sinistro 96, e 96 grammi pesa pure il destro". Cfr. De Fazio 2012.                
             
             
            
                ---
                Ludovica Maconi - UniUPO - 02/11/2023