guerciamente
        
            
                avv. senza vedere bene.
            
            
                1874
[GRADIT 1877 (V. Imbriani)]
            
            
            
                
- Vittorio IMBRIANI, 
Mastr'Impicca, 1874: "L'autocrate d'Antibo, che non era facile a smarrirsi, lo sbirciò  guerciamente e gli chiese con che ardire, con quale autorità osasse por le mani sacrileghe sugli unti del Signore?".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 14/09/2020