heuretes
        
            
                s. m. inv. (vc. gr. ant.) (mitol.) nella cultura della Grecia antica, l’inventore, mitologico e talora reale, di arti, pratiche, strumenti.
            
            
                1952
[GRADITe 1978]
            
            
            
                
- Vittorio Enzo Alfieri, 
Per la cronologia della Scuola di Abdera, in "Rivista critica di storia della
filosofia", vol. VII, n. 6, nov.-dic. 1952, p. 497: "Aristotele, nelle sue ricerche sulle scoperte (heurémata), aveva trovato in Protagora un heuretés per il cercine; e può darsi, come ritengono il Nestle e l’Untersteiner, che la notizia derivasse da un esempio inserito in uno scritto del
sofista".                
             
             
        
            Cfr. M. Caputo, Grecismi non adattati (lettere A-L), in "AVSI", vol. II, 2019, p. 110.
        
        
            
                Vedi il collegamento esterno 
            
        
            
                ---
                AVSI - Archivio per il Vocabolario Storico Italiano - 05/05/2025