idiolessi
        
            
                s. f. (ling.) stile espressivo di un autore o di un parlante, in relazione all'idioletto che possiede.
            
            
                1960
[GRADITe 1967]
            
            
            
                
- Gastone Pettenati, 
Neologismi leopardiani, in "Lingua nostra", vol. XXI, 1960, pp. 26-27, a p. 27: "paesettaro – Lettera a Paolina, Bologna, 19-XII-1825, con sottolin., 'persona che ha le caratteristiche spirituali di chi è nato e vissuto in un paesetto'. Anche per il suffisso, sarà da considerare come nuova coniazione, forse appartenente a quella idiolessi familiare che è, fra l'altro, notata da Giacomo stesso, Zib., 1756".                
             
             
        
            Cfr. Paolo D'Achille, Le datazioni del termine "dialetto" e di alcuni suoi derivati, in Laboratorio di ArchiDATA 2020. Retrodatazioni lessicali: storia di cose e di parole, a cura di Ludovica Maconi, Firenze, Accademia della Crusca, 2020, pp. 41-59.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 21/05/2021