in berlina
        
            
                loc. inv. in ridicolo.
            
            
                1735
[DELIN 1772 (F. Alberti di Villanova)]
            
            
            
                
- Francesco Antonio Tullio (pseud. Tertulliano Fonsaconico), 
Angelica ed Orlando. Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini in questo autunno del corrente anno 1735, Napoli, a spese di Niccolò di Biase, 1735, II, 1: "venne a porsi in berlina".                
             
             
        
            Cfr. Fabio Rossi, L'italiano (buffo) pregoldoniano: tra "Umgangssprache" e "Bühnensprache", con oltre cento retrodatazioni, in "Studi di lessicografia italiana", vol. XXXVIII, 2021, pp. 173-219.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 10/04/2022