in bocca al lupo
        
            
                loc. avv. inter. augurio per chi deve sostenere una difficile prova.
            
            
                1882
[DELIN 1908 (Panzini)]
            
            
            
                
- Renato FUCINI, 
Le veglie di Neri, 1882, Vanno in Maremma: "Arrivederlo signorìa, in bocca al lupo; ma torni indietro, dia retta a un ignorante".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 15/09/2020