incolmabile
        
            
                agg. che non si può colmare.
            
            
                1833
[DELIN 1921, GRADIT 1909]
            
            
            
                
- Matteo De Augustinis, 
Della condizione economica del Regno di Napoli, Napoli, Porcelli, 1833, p. 144: "Che cessi però, il ripeto, di questa incolmabile voragine, divoratrice delle ricchezze dell'universale".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 19/03/2020