incombenza
        
            
                s. f. dovere derivante da un lavoro.
            
            
                1720
[DELIN 1764 (C. Beccaria)]
            
            
            
                
- Giovanni Maria Vidari, 
Il viaggio in pratica o sia corriero veridico overo Istruzione generale per tutte quelle persone, che volessero viaggiare per tutte le strade, e poste d'Europa [...] Aggiunto in Italia alcune cose più essenziali di molto profitto a forastieri, e corrieri da Francesco Ricciardo, Napoli, nella nuova Stampa di Francesco Ricciardo, 1720, seconda sezione, p. 287: "lo stesso ancora è necessario procurarsi in Genova con chi ne averà l'incombenza per non deporre l'armi alle porte".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002. DELIN e GRADITe datano al 1541 (Bandi toscani) la variante antica incumbenza.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 12/11/2020