indeiscente
        
            
                agg. di frutto che a maturità non si apre.
            
            
                1811
[DELIN e GRADIT 1869]
            
            
            
                
- Ciro Pollini, 
Elementi di botanica, vol. II, Verona, Moroni, 1811, p. 93: "Finalmente per l'apertura dicesi il pericarpio / Indeiscente o inaprentesi (indehiscens) se è senza valve distinte [...] o se le valve non si schiudono".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 19/03/2020