indigotina
        
            
                s. f. principio colorante dell'indaco.
            
            
                1826
[GRADIT 1865]
            
            
            
                
- Gioacchino Taddei, 
Farmacopea generale sulle basi della chimica farmacologica o Elementi di farmacologia chimica, Firenze, L. Pezzati, 1826, p. 548: L'indaco, che a torto è stato da molti Chimici considerato come una fecola colorata, è costituito di una materia resinosa rossa, di sostanza estrattiva e gommosa, d'ammoniaca, e d'indaco puro o indigotina, la quale è di un bel color bleu se è perfettamente ossigenata, o in caso diverso è verde".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 15/09/2020