indisturbato
        
            
                agg. non disturbato.
            
            
                1813
[DELIN e GRADIT 1910]
            
            
            
                
- Lorenzo Pignotti, 
Storia della Toscana sino al principato con diversi saggi sulle scienze, lettere e arti, tomo III-parteI, Pisa, Didot, 1813, p. 105: "ma la tempesta l'avea dispersa, onde passò indisturbato avanti, entrò nella foce del Tevere, e sbarcò a Roma".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 20/03/2020