induttanza
        
            
                s. f. (elettr.) componente elettrico costituito da un avvolgimento di filo isolato eseguito su un nucleo di ferro.
            
            
                1937
[DELIN 1957 (Dizionario enciclopedico italiano)]
            
            
            
                
- Electron [pseud. di Marcel Boll], 
Sapere cosa sono..., vol. III, Milano, Hoepli, 1937, p. 124: "Per captare in casa propria le trasmissioni radiofoniche, tutti sanno che occorre avere un ricevitore telefonico, un rivelatore ed un aereo; l'installazione si completa con apparecchi di regolazione, condensatori e bobine, [in nota:] Dette 'd'induttanza' nel linguaggio dei radiotecnici"; p. 126: "Una bobina (o bobina d'induttanza) รจ semplicemente un filo metallico avvolto regolarrnente (ad elica). [...] Il valore dell'induttanza dipende dal diametro, dal numero delle spire e dalla lunghezza della bobina".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 26/02/2021