ineducazione
        
            
                s. f. mancanza di educazione.
            
            
                1797
[DELIN e GRADIT 1843]
            
            
            
                
- M. Piazza, 
in Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni, ec. ec. ec. del nuovo veneto governo democratico, vol. IV, Venezia, S. Gatti, 1797, p. 279: "L'ineducazione di qualche frammento o scrupolo della sovranità giungeva ad ostentare in una forma insultante".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 15/09/2020