insospettatamente
        
            
                avv. insospettabilmente.
            
            
                1926
[GRADIT 1953]
            
            
            
                
- Luigi PIRANDELLO, 
Uno, nessuno e centomila, 1926, libro IV: "Si guardarono come per trovare ciascuno nella vista dell'altro un sostegno che li aiutasse a sorreggere l'impressione che ricevevano di me, o piuttosto, d'un essere sconosciuto che insospettatamente scoprivano in me all'improvviso".                
             
             
        
            Cfr. G. Biasci, Nuove retrodatazioni da testi letterari otto-novecenteschi, Roma, Aracne, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 28/06/2020