intercomunicante
        
            
                agg. che รจ in diretta comunicazione con altra cosa analoga.
            
            
                1906
[DELIN 1921 (G. A. Borghese), GRADITe 1917]
            
            
            
                
- Fiorentino Clemenzo, 
L'industria della carta, in "Almanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico, amministrativo e statistico", a. XI, 1906, p. 446: "I cenci [...] si trasportano in speciali stanze intercomunicanti a diversi piani, ove si dispongono in vari strati e si fa passare una forte corrente di cloro gassoso". Articolo firmato: Napoli, maggio 1905.                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 01/03/2021