invertebrato
        
            
                agg. (zool.) detto di animale privo di scheletro interno e di colonna vertebrale.
            
            
                1824
[DELIN 1869 (TB), GRADITe 1824]
            
            
            
                
- Melchiorre Gioia, 
Esercizio logico sugli errori d'ideologia e zoologia ossia Arte di trar profitto dai cattivi libri, Milano, coi tipi di Giovanni Pirotta, maggio 1824, p. 222: "Si chiamano vertebrati quegli animali che sono provveduti d'un ossoso scheletro interno articolato, e invertebrati quelli che ne mancano"; p. 223: "Le qualità intellettive ed affettive in più specie invertebrate sono uguali a quelle delle specie vertebrate, e talvolta maggiori".                
             
             
        
            Cfr. Sanzio Balducci, Retrodatazioni lessicali italiane, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - 12/11/2020