ipersensibilità
        
            
                s. f. l'essere ipersensibile.
            
            
                1837
[DELIN 1911, GRADIT 1895]
            
            
            
                
- Giuseppe Belluomini, 
Malattie croniche, loro vera origine e tra omiopatica, trad. it. Suamuel Hahnemann, tomo IV, Teramo, G. Marsilii, 1837, p. 523: "Una dolorosità ed ipersensibilità nel bassoventre, come se tutte le parti vi fossero scorticate, o come se essa avesse appena partorito".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 23/03/2020