ipertrofia
        
            
                s. f. (biol., med.) aumento del volume di un organo o di un tessuto, determinato dall'aumento di volume delle cellule che lo compongono.
            
            
                1820
[DELIN e GRADITe 1828 (Marchi)]
            
            
            
                
- René Laennec, A. Galli, 
Dell'ascoltazione mediata, o Trattato della diagnostica dei mali del petto e del cuore, (art. comm. da A. Galli, Novara), in "Annali universali di medicina", vol. XVI, Milano, 1820, p. 33: "I segni che si possono trarre dallo stato del polso non sono meno equivoci di tutti gli altri, e persino nell'ipertrofia del cuore, che è di tutte le malattie di quest'organo quella in cui lo stato della circolazione arteriosa parrebbe dover dare i più esatti indizj".                
             
             
        
            Cfr. A. Monaldi, Mille retrodatazioni, Roma, Bonacci, 2012.
        
            
                ---
                Scheda di redazione - UniUPO - 28/12/2021